SapienStone
Campagna ADV Stampa 2018
Capolavori d’Arte ispirano la comunicazione di superfici da cucina
Cosa potevamo dire se avessimo dovuto promuovere dei top da cucina?
Come avremmo potuto esprimere le qualità tecniche e la bellezza estetica di quel tipo di prodotto?
Un obiettivo ambizioso, trattandosi comunque di piani di lavoro, non certo opere d’arte…arte.
Per questo ci siamo fatti ispirare da ciò che può prendere forma “sopra” di essi, quel che potremmo realizzare utilizzando una lastra ceramica SapienStone come una tela su cui riversare la nostra creatività in cucina.
La metafora artistica poteva rappresentare un’ottima strada:
L’arte è spesso sinonimo di altissima qualità e bellezza estetica.
Abbiamo perciò adottato l’arte come linguaggio, prendendo spunto da famosi esempi del passato.
Tutti i plus dei top (igiene, resistenza, tecnologia) diventano così strumenti utili per creare delle nostre opere personali, o, altrimenti, per ricopiare quelle degli altri.
Agency
DigitalMindClient
SapienStoneYear
2018Services
Concept, shooting direction, copyright, artworkImpressioni in Cucina
Il primo quadro di questa strana galleria d’arte è stato dedicato a un famosissimo capolavoro dell’impressionismo: “I Corvi” di Vincent Van Gogh.
Nessun animale è stato utilizzato nella creazione di questa foto, solo frutta.
É stato un un lavoro lungo e folle, che ha messo a dura prova la pazienza: centinaia di piccole striscioline di buccia, ognuna delle quali simulava una pennellata di colore, meticolosamente tagliate e posizionate una di fianco all’altra.
Dai alla tua cucina un tocco “De Stjil”
Il secondo episodio è stato anche più problematico del primo.
Per quanto l’esecuzione possa sembrare più semplice, la scelta di un soggetto che fosse immediatamente riconoscibile anche dai non esperti d’arte si è rivelato più arduo del previsto;
Il lavoro di Piet Mondrian, con i suoi colori astratti e geometrici, sono un riferimento ormai consolidato nell’immaginario collettivo.
Oltre ad essere tra i più storicamente citati ovunque.
Per ricreare quello stile rigorosamente geometrico, senza colore, abbiamo dovuto cambiare approccio e tecnica, prediligendo meno elementi ritagliati e lavorando più per campi cromatici.