IdealWork

Sistema Cataloghi

Il catalogo da sempre rappresenta, per le aziende prettamente B2B, uno contenuto di primaria importanza:
da questo strumento comunicativo, per quanto possa sembrare obsoleto, passa la percezione dell’Azienda da parte della rete distributiva, e, di conseguenza, la sua diffusione sul mercato.
L’ideazione di un nuovo catalogo quindi diviene spesso una fase delicata, non solo in termini commerciali, ma anche di autoanalisi che il Brand fa di sé stesso.
A vent’anni dalla fondazione l’Azienda, produttrice di rivestimenti di microcemento per l’architettura, ha avviato un percorso di ripensamento della comunicazione a 360°, principiato con il rinnovo del sito e culminato con un vero e proprio rebranding.
In questo processo uno dei momenti più importanti è stata la ristrutturazione dell’intera gamma di cataloghi prodotto.

Client
IdealWork
Year
2018-2019
Services
Creative Direction, Concept, graphic design, copyright, illustration

Ridisegnare una collezione

Prima valutazione: i cataloghi erano ormai inadeguati alle nuove esigenze del business.
Presentavano l’Azienda come un semplice anche se affidabile produttore di materiali, con un registro commerciale di ambito strettamente edilizio;
ciò che si intendeva invece enfatizzare era la natura consulenziale e di servizio fornita dall’azienda, un partner sicuro tanto per l’impresa di costruzioni, quanto per i progettisti ideatori delle opere.
Un’innovazione commerciale alla base di una rivoluzione estetica: comunicando direttamente agli architetti, con il loro linguaggio,  focalizzandosi sui loro progetti, sarebbero stati essi stessi a scegliere e richiedere i materiali e la posa certificata di Ideal Work.
Una strategia che si è rivelata vincente, specialmente in mercati evoluti.
Seconda Valutazione: procedere a spot, catalogo per catalogo sarebbe stato inefficace: la coerenza del messaggio, attuata anche tramite la coerenza grafica e stilistica, avrebbe dato forza e credibilità presso l’audience in questo rinnovamento.
Lo sviluppo di un concept iniziale, per sua stessa natura scalabile e adattabile a qualsiasi linea di prodotto e qualsiasi numero di cataloghi ha permesso questa coerenza nella pratica.
Tutti i cataloghi avrebbero condiviso la stessa struttura, la stessa tipografia e stessa palette colori, cambiando i contenuti e ponendoli al centro del progetto, ogni nuovo catalogo sarebbe risultato differente dal precedente.
Un esempio evidente è il sistema di cover: la gabbia grafica identica per tutti i cataloghi e la carta, la stampa, le lavorazioni a simulare invece ogni singolo materiale.

Nuvolato Architop

Il primo nato dell’Azienda è la linea con più storicità dell’intero catalogo prodotti.
Un cartoncino usomano grigio a simulare la ruvidezza del cemento, in stampa, la caratteristica elicotteratura del cemento nuvolato, tipica dei pavimenti industriali brutalisti.

Microtopping

La linea di microcemento di maggior successo: pavimenti e rivestimenti versatili, dal look contemporaneo e un tatto morbido e caldo.
per questo abbiamo optato per una tinta grigio chiaro, una carta soft touch e striature leggere.

Lixio

Un prodotto estremamente di tendenza, nonostante l’allure classico del pavimento a terrazzo. Per sottolineare questo contrasto si è scelta la declinazione di microterrazzo più caratterizzante: una carta beige per la graniglia e, su di essa, una stampa rosa per la base cementizia. il tutto patinato lucido, come marmorino.

Rasico

Il primo catalogo di una linea da esterni, rustica come l’argilla e moderna come il cemento rugato. Per sottolineare la profondità di questo effetto si è scelto di aggiungere, ad una già molto ruvida carta usomano, una marcata stampa a secco.

Stamped Concrete

In continuità con Rasico, quale linea più di questa aveva bisogno di profondità e texture? La carta beige, impressa dalla stampa a secco esattamente come il cemento stampato a mo’ di roccia.

Acid Stain

Il fratello “acido” di Nuvolato, la stessa base ruvida, levigata dal trattamento acidificato, è stato replicato con un cartoncino patinato opaco in tinta beige e, sovraimpressa, una nuvolatura in tinta corten.

In

/

Out

In / Out

La vera grande novità, testimone di una rinnovata strategia commerciale e di prodotto, è stata la decisione di riunire i principali prodotti in due ambiti applicativi distinti: Interni e Esterni.
Specchio di esigenze diverse e estetiche distanti tra loro, dimostravano diverse utilità, meritevoli di due cataloghi dedicati.
2 cataloghi tematici, contenenti 4 linee ciascuno e suggerimenti per scegliere la più adatta e utilizzarla al meglio.

Indoor

Microtopping, Lixio, Nuvolato, Acid Stain e Purometallo sono le linee di impiego principalmente in interni.
Diverse per caratteristiche tecniche ed estetiche ma accomunate da doti di spessore limitato e applicazione veloce.
Particolarmente adatte ai progetti di ristrutturazione.

Outdoor

SassoItalia, Rasico, Stenciltop e Stampato, tutte le soluzioni per esterni in microcemento; La grande resistenza agli agenti atmosferici, la resistenza al calpestio e una elevata ruvidezza sono caratteristiche trasversali. L’aspetto al contrario li distingue nettamente: dalla roccia al cemento rugato, dal lastricato al selciato di ciottoli, tutte le declinazioni per i pavimenti all’aperto.

Reinventare le schede tecniche

Schede tecniche approfondite e dettagliate; indicazioni utili e plus di prodotto, varianti colore e guide all’applicazione, certificazioni e stratigrafie architettoniche.
L’indispensabile per guidare l’utente in una scelta più possibile corretta a consapevole.